Le ricchezze della lingua volgare

1543 1551 1557

La fabrica del mondo

1562 1584 1593

 

 

Autore

Alunno, Francesco

Titolo

La fabrica del mondo

Stampe

Prima edizione:

1548: La fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara. Nella quale si contengono tutte le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d’altri buoni autori, con la dichiaratione di quelle, & con le sue interpretationi latine, con le quali si ponno scriuendo isprimere tutti i concetti dell’huomo di qualunque cosa creata. In Vinegia, per Nicolo de Bascarini.

 

Biblioteca Medicea Laurenziana – Firenze

Biblioteca Nazionale Centrale – Firenze

 

Edizioni e ristampe:

 

1556: La fabrica del mondo. In Vinegia, appresso Paolo Gherardo (per Comin da Trino, 1555).

 

1557: La fabrica del mondo. In Vinegia, appresso Paolo Gherardo (per Comin da Trino, 1555).

 

Biblioteca Marucelliana – Firenze

Biblioteca Nazionale Centrale – Firenze

 

1560: Della fabrica del mondo libri X ... Con vna dichiaratione di più vocaboli ... per Francesco Sansovino, et compagni. In Venetia, appresso Francesco Sansovino.

 

Biblioteca Nazionale Centrale – Firenze

 

1562: Della fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara. Nella quale si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d’altri buoni autori, mediante le quali si possono scriuendo esprimere tutti i concetti dell’huomo di qualunque cosa creata. Di nuouo ristampata corretta et ampliata di molte uoci latine & volgari del Bembo & d’altri scrittori poste a suoi luoghi. Con vna dichiaratione di piu vocaboli che mancauano nelle altre impressioni ... Impressione quarta. In Venetia, appresso Francesco Rampazetto.

 

Biblioteca dell’Accademia della Crusca – Firenze

Biblioteca Nazionale Centrale – Firenze

 

1568: Della fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara libri 10 ne’ quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, del Bembo, & d’altri buoni autori, ... Di nuouo ristampati, corretti, et ampliati di piu di 500 uocaboli, ... Con vna dichiaratione di molte voci che mancavano nell’altre impressioni aggiunta a beneficio egli studiosi della lingua volgare. Et con le particelle della medesima nostra lingua poste nel fine dell’opera. In Venetia, nella stamperia di F. Sansovino.

 

Biblioteca Nazionale Centrale – Firenze

 

1570: Della fabrica del mondo libri X ... Con vna dichiaratione di molte voci. In Venetia, appresso Iacopo Sansouino il giouane.

 

Biblioteca Marucelliana – Firenze

Biblioteca Riccardiana – Firenze

Biblioteca provinciale dei Cappuccini – Firenze

 

 

1575: Della fabrica del mondo. Libri X. In Venetia, nella stamparia al segno della Luna (per Comin da Trino, 1555).

 

1575: Della fabrica del mondo. Libri X. In Venetia, nella stamparia al segno della Luna (1574).

 

1575: Della fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara, Libri X ... Di nuouo ristampati e corretti ... con una dichiaratione di più vocaboli ... per m. Francesco Sansovino. In Venetia, appresso Francesco Sansovino, et compagni.

 

1581: La fabrica del mondo nella quale si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d’altri buoni autori, mediante le quali si possono sciuendo isprimere tutti i concetti dell’huomo di qualunque cosa creata. Di nuouo ristampata, et corretta, & ampliata di molte voci latine, & volgari del Bembo. Con una dichiaratione de più vocaboli, che mancauano nelle altre impressioni aggiunta a beneficio de gli studiosi della lingua volgare. In Venetia, [al segno della Concordia].

 

Biblioteca Marucelliana – Firenze

Biblioteca Nazionale Centrale – Firenze

 

1581: La fabrica del mondo di m. Francesco Alunno ... nella quale si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, e d’altri buoni autori ... Di nuouo ristampata et corretta & ampliata di molte voci latine, & volgari del Bembo. In Venetia, appresso Gio. Battista Porta.

 

1584: Della fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara libri dieci. Ne’ quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d’altri buoni autthori ... Di nuouo ristampati et ricorretti da m. Borgarutio Borgarucci. Con vn nuouo Vocabolario in fine ... aggiunto da m. Thomaso Porcacchi …; con due tauole copiosissime. In Venetia, appresso Gio. Battista Porta.

 

Biblioteca dell’Accademia della Crusca – Firenze

Biblioteca del Seminario arcivescovile maggiore – Firenze

Biblioteca Marucelliana – Firenze

Biblioteca Nazionale Centrale – Firenze

 

1587: Della fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara, Libri X. Ne’ quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio & d’altri buoni autthori ... Con vn ... vocabulario in fine ... aggiunto da M. Thomaso Porcacchi .... In Venetia, appresso Gio. Battista Vscio.

 

1588: Della fabrica del mondo libri dieci...Con vn nuouo vocabulario ... aggiunto da Thomaso Porcacchi. In Venetia, appresso Gio. Battista Vscio.

 

Biblioteca Marucelliana – Firenze

Biblioteca della Soprintendenza per i beni artistici e storici di Firenze, Pistoia e Prato. Biblioteca degli Uffizi – Firenze

 

1593: Della fabrica del mondo, di m. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne’ quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio & d’altri buoni auttori, mediante le quali si possono scriuendo esprimere tutti i concetti dell’huomo di qualunque cosa creata. Con un nuouo Vocabulario in fine, di tutte quelle voci, che mancauano nella Fabrica ... aggiunto da m. Thomaso Porcacchi ... Con due tauole copiosissime. In Venetia, appresso Paulo Vgolino.

 

Biblioteca dell’Accademia della Crusca – Firenze

Biblioteca Nazionale Centrale – Firenze

 

1600: Della fabrica del mondo libri dieci ... Con vn nuouo vocabulario ... aggiunto da Thomaso Porcacchi. In Venetia, appresso Paulo Vgolino.

 

Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze

 

Edizioni  esaminate

1562: quarta edizione [?], in Venetia, appresso Francesco Rampazetto;

1584: decima edizione [?], in Venetia, appresso Gio. Battista Porta;

1593: dodicesima edizione [?], in Venetia, appresso Paulo Vgolino.

L’opera e il suo sommario

 

IV edizione - sommario. Al magnifico et eccellente sig. Dottore et Cavaliere il Signor Thomaso filologo da Ravenna; Francesco Alunno a lettori; Avvertimenti intorno alla dichiaratione dell’opera; Abbreviature dell’opera (cc. nn.); Indice primo di tutte le voci usate dal Petrarca, dal Boccaccio, da Dante, et d’altri buoni autori. Dopo seguita l’indice secondo de nomi propri (cc. *1r-****3r); Indice secondo de nomi proprii de gli huomini et de luoghi (cc. ****3r-****9v); Della Fabrica del Mondo, di M. Francesco Alunno da Ferrara. Libro Primo. Dio [comprendente i sottogruppi:] Dio, ordine de primi capi di Dio, Maria, angeli, divini, patriarchi propheti, fede, Chiesa etc., fermezza etc. (cc. 1r-9v). Libro secondo. Cielo [suddiviso in:] Cielo; dei: Apollo (poeti, musica, stromenti musici), Eolo, Baccho, Plutone; dee: Fama, Fortuna, Minerva, Diana, Cerere, Giunone, Hebe; pianeti: Saturno (religione, vecchiezza, tempo, agricoltura, povertà, avaritia, prigione, pallidi), Giove (folgori, fulmini), Marte, Sole, Venere, Mercurio (ladri, geometria, scrittore, pittura, colori, scoltura, vasi di varie sorti, arte), Luna, Segni celesti (cc. 10r-116v). Libro terzo. Mondo [comprendente:] Asia, Europa, Africa; provincie, regioni, paesi; isole; Città; Castelli; Ville; Luogo; Cosa (cc. 117r-132v). Libro quarto. Elementi [con:] Fuoco, Aere (uccelli, uccelli notturni), Acqua (mare, nave, fiumi, ordine dei fiumi, paludi stagni et laghi, pesci), Terra (monti, metalli, pietre pretiose et altre, veleni, animali velenosi, alberi, herbe, fiori, frutti, infruttuosi, animali quadrupedi) (cc. 132v-167v). Libro quinto. Anima (cc. 168r-179v). Libro sesto. Corpo [con:] capelli, occhi (sonno), orecchie, bocca, voce, faccia, capo, gola, spalle, mani, petto, piedi, persona (cc. 179v-203v). Libro settimo. Huomo [con:] donna, habito, portamento, parentado, popolo, vita, principio, morte, fine (cc. 203v-221r). Libro ottavo. Qualità [con:] odore, sapore, comparative (cc. 221v-229v). Libro nono. Quantità [con:] numero, peso, misura, grandezza, picciolezza, altezza, bassezza, lunghezza, cortezza, larghezza, strettezza (cc. 229v-245v). Libro decimo. Inferno [con:] nomi de diavoli, furie infernali, fiumi dell’inferno, animali notturni, puzza bruttura (cc. 245v-249v). Particelle  (cc. 249v-261v). Parentesi (cc. 262r-262v).

 

l’opera. Il vocabolario, primo dizionario metodico dell’italiano, ottenne negli anni successivi alla sua pubblicazione un notevole successo e numerose ristampe che hanno reso difficile ricostruirne l’esatta storia editoriale, della quale è comunque necessario fornire preliminarmente alcuni dati. La prima edizione è del 1548 (Venezia, Niccolò da Bascarini); la seconda esce nel 1556 e poi nel 1557 con l’indicazione “Venezia, Paolo Gherardo alla Libreria dell’Aquila” nel frontespizio e “Comin da Trino 1555” nel retro, pertanto doveva essere già pronta nel 1555, un anno prima della morte dell’Alunno che quasi certamente rivide personalmente l’opera. Seguono - ormai postume - l’edizione del 1560 (Venezia, Sansovino), la nostra del 1562, sul cui frontespizio si legge “quarta impressione”, e quella del 1568 (Venezia, Sansovino). A questo punto solo in Messi 1943 si segnala un’edizione del 1570, di cui anche Tancke 1984 dà notizia, ma facendo riferimento a questa stessa fonte senza averne vista una copia: se ne ha invece conferma ora attraverso Edit16. Si hanno poi due edizioni del 1575 (Venezia, ma una con l’indicazione nel retro: 1555) e quelle del 1581 (Venezia), le uniche, con quella del 1570, non segnalate anche da Olivieri 1942. La probabile decima edizione è la nostra del 1584 (Venezia, Gio. Battista Della Porta), seguita da quelle del 1587 e del 1588, in cui lo stesso editore si firma, come già aveva fatto nel retro della precedente, “Uscio”, con chiaro gioco di parole. Infine, dopo la nostra ultima edizione del 1593 (Venezia, Paolo Ugolino), si ha quella del 1600 dello stesso editore. Di fatto anche queste ultime pubblicazioni rimangono pressoché identiche a come le aveva organizzate per la seconda l’Alunno, nonostante i numerosi passaggi editoriali. Si segnala solo in margine l’affermazione di Zeno - Fontanini 1753: 67: “L’applauso e lo spaccio, che incontrò questo Vocabolario, fu così grande, che nel 1562 fu ristampato la quinta volta”.

   Lo stesso autore illustra chiaramente la struttura e la finalità dell’opera ai lettori: “Meritamente adunque si può dire Fabrica di Cosmo quella che contiene in sé il vero modo del parlar Toscho di tutte le cose create, la quale è fondata sopra dieci salde colonne per firmissimo fondamento di questo ricco edificio, le quali sono Dio. Cielo. Mondo. Elementi. Anima. Corpo. Huomo. Qualità. Quantità. & Inferno”. Si tratta dunque di dieci libri di parole raccolte con intento enciclopedico e tratte dagli autori, in particolare Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Sannazzaro, ma presentate anche senza citazioni d’autore e autorizzate direttamente dall’Alunno. D’altronde, mancando rinvii numerici alle opere, è sempre il lessicografo ad assumersi la totale responsabilità del lemmario e a liberarsi dai vincoli delle voci approvate dagli scrittori facendo riferimento al suo uso.

   Come ogni vocabolario o trattazione enciclopedica il cui titolo indica il mondo, la piazza o in genere un grande raccoglitore (World of words del Florio, Tipocosmia del Citolini, Piazza universale del Garzoni) lo scopo nella Fabrica non è soltanto quello di offrire un modello linguistico selezionato - in questo caso solo “il parlar Toscho” è motivo di scelta - ma anche un lemmario copioso. L’ordine onomasiologico determina anche dei problemi, in particolare nella scelta del luogo in cui collocare le parole: le piante, per esempio, sono distribuite tra i capitoli Cerere, Terra e Sapore. Inoltre, omonimi e voci polisemiche ricorrono più volte nell’indice con rinvio a luoghi diversi.

   Lingua degli scrittori e del lessicografo talora si confondono e può trovarsi nell’indice una parola, magari dialettale, che nel luogo indicato non è a lemma ma è usata come sinonimo per definire il lemma; i regionalismi dei lemmi e delle definizioni (“scapuzzo”, lucanica”) rappresentano infiltrazioni personali. Sembra opportuno indicare un esempio di sequenza della Fabrica, per chiarire la modalità dell’ordine logico seguito: “Persona, Imagine, Postilla, Forme, Figura, Stampa, Impressione, Sigillo, Suggello, Segno, Macchia, Schizzi, Schiazze, Fattezze, Dorso. con gli suoi verbi, et derivativi. / Persona. Lat. et significa tutto il corpo, et sue fattezze, di qualunque huomo, o animale, et ancho dinota l’huomo, et donna in genere [...]”.

   In chiusura l’Alunno tratta delle “particelle”, ribadendo la distinzione tra lessico e norme grammaticali e occupandosi solo in questa sede di ciò che serve a congiungere le parole.

 

X edizione - sommario. [Si segnalano solo le differenze. A c. *2r è aggiunto:] Lo stampatore à Lettori [“di Vinegia alli 6 di febraio 1584”]; [dopo le] Particelle [inizia il:] Vocabolario nuovo del Porcacchi. Sopra molte voci, che per avanti nella Fabbrica erano grandemente desiderate (cc. *1v-18r).

 

l’opera. Oltre a quanto detto sopra per le edizioni, gli annunci del frontespizio sono reali solo per l’aggiunta del Vocabolario del Porcacchi, mentre le voci nuove sono soltanto quelle già inserite dall’Alunno nella seconda edizione.

 

XII edizione - sommario. [Tutto il sommario è esattamente uguale a quello della X edizione]

 

Nota bibliografica

Zeno - Fontanini 1753: 67-69; Olivieri 1942: 127-49; Messi 1943: 611-16; Gasca Queirazza 1961: 57-66; Poggi Salani 1982: 285-88; Tancke 1984: 119-21; Piscini 1988: XXVI, 295-97; Della Valle 1993: 36-37.